![]() |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA |
![]() |
Arpa rinascimentale e barocca - propedeutico
PDF scaricato in data 02/06/2023
Prova di teoria - lettura - ear training
- Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V);
- lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11);
- solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II);
- prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio (esempio: Poltronieri - esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51);
- breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia.
Prova di strumento
La prova di ammissione è sostenibile sia con l’arpa moderna che con l’arpa barocca.
Programma d’ammissione con l’arpa moderna:
- Esecuzione di una sonata di F.J. Naderman, 7 Sonates Progressives op. 92, o di una sonata a scelta settecentesca.
- Esecuzione di un brano a scelta del candidato precedente al 1850.
- Colloquio con la commissione relativo alle conoscenze musicali del candidato ed alle motivazioni inerenti al suo progetto di studio.
Programma d’ammissione con l’arpa barocca:
Esecuzione di un programma libero di 15 minuti comprendente un brano tratto da: Seventeenth-Century Keyboard Music in the Chigi Manuscripts of the Vatican Library, Vol. I, II, III, CEKM, American Institute of Musicology
Programma d’ammissione con altri strumenti:
E’ possibile presentarsi all’esame d’ammissione con un programma avanzato di altro strumento, specie se polifonico (cembalo, organo, liuto), ma anche con strumenti monodici (specie se strumenti antichi).
In tal caso si presenterà un programma libero di 15 minuti, di livello equiparabile al programma di triennio dello strumento prescelto. Un colloquio approfondito verificherà le competenze necessarie all’accesso al corso di arpa barocca.