![]() |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA |
![]() |
Basso elettrico - propedeutico
PDF scaricato in data 02/06/2023
Prova teoria - lettura - ear training
- Ear training: breve dettato melodico (max 8 battute)
- Lettura intonata di una melodia tonale con intervalli di vario tipo con eventuali alterazioni modulazioni ai toni vicini (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso)
- Solfeggio parlato in chiave di violino e basso (esempio di livello di riferimento: Pozzoli I corso e appendice al I corso)
- Breve colloquio sui seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, gruppi irregolari, triadi, conoscenza delle sigle delle principali tipologie di accordo.
Prova di basso elettrico
- Conoscenza e capacità di eseguire sullo strumento scale e arpeggi di triade maggiori e minori.
- Esecuzione di un brano swing e di un altro brano di carattere diverso (latin, ballad, funk) a scelta del candidato.
- Accompagnamento ed eventuale improvvisazione su un giro armonico semplice e/o su un blues.
- Lettura estemporanea di una semplice melodia in chiave di basso presentata dalla commissione.
I candidati possono presentarsi con i loro accompagnatori di fiducia. Saranno a disposizione: pianoforte, batteria e impianto di amplificazione per voce, ampli chitarra. Tutti gli altri accompagnatori devono provvedere autonomamente al proprio strumento. I candidati potranno chiedere, altresì, di essere accompagnati dai docenti della commissione d’esame. In tal caso è necessario presentarsi alla prova di ammissione con le partiture (in copia multipla) che contengano l’indicazione della melodia e delle sigle dei brani nonché la tonalità in cui si svolgerà la prova.