Corsi - propedeutico

Chitarra

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
“B. MADERNA” - CESENA


Chitarra - propedeutico

PDF scaricato in data 02/06/2023

 

PROGRAMMA DI AMMISSIONE

Prova teoria - lettura - ear training

  1. Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante;
  2. lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati);
  3. lettura  ritmica,  sillabata,  cantata  su  nota  fissa  o  eseguita  mediante  percussione  (a  scelta),  di partiture  in  metri  regolari  contenenti  semplici  figure  irregolari:  terzine-sestine  in  uno  o  due movimenti, duine-quartine (esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol. I);
  4. prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio (esempio: esercizi dal n.  51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO);
  5. breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure).

Prova di chitarra

  1. Scale
    - Esecuzione di alcune scale semplici nella massima estensione consentita dallo strumento scelte dalla commissione tra tutte le tonalità maggiori e minori.
    - Esecuzione di alcune formule di arpeggio scelte dalla commissione tratte dall’op. 1 di Mauro Giuliani.
  2. Studi
    Tre brani di differente autore tratti dalle seguenti opere:
    - Fernando Sor:  Studi op. 31 (esclusi i primi 3), Studi op. 35 (esclusi i primi 3), Studi op. 6;
    - Mauro Giuliani: Studi op. 48 (dal n.1 al n. 12);
    - Matteo Carcassi: Studi op. 60 (dal n.7 in poi);
    - Dioniso Aguado: Studi dalla III Parte del Metodo;
    - Niccolò Paganini: Ghiribizzi;
    - Napoléon Coste: Studi op. 38 (fino al n. 10)
  3. Repertorio
    - esecuzione di un brano di musica rinascimentale e /o barocca tratto dal repertorio della chitarra, vihuela e liuto;
    - esecuzione di un brano originale del Novecento o contemporaneo.
  4. Lettura estemporanea di un brano assegnato dalla commissione.

 

 

PIANO DI STUDI

Area formativa Insegnamento Ore: I anno II anno III anno
Esecuzione e interpretazione Chitarra   27 27 27
Teoria e analisi Teoria - Lettura - Ear training   27 40 40
Teoria e analisi Armonia   40