Corsi - propedeutico

Clarinetto

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
“B. MADERNA” - CESENA


Clarinetto - propedeutico

PDF scaricato in data 02/06/2023

 

PROGRAMMA DI AMMISSIONE

Prova teoria - lettura - ear training

  1. Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante;
  2. lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati);
  3. lettura  ritmica,  sillabata,  cantata  su  nota  fissa  o  eseguita  mediante  percussione  (a  scelta),  di partiture  in  metri  regolari  contenenti  semplici  figure  irregolari:  terzine-sestine  in  uno  o  due movimenti, duine-quartine (esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I);
  4. prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio (esempio: esercizi dal n.  51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO);
  5. breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure).

Prova di clarinetto

  • Scale maggiori e minori e arpeggi fino a 3 diesis e 3 bemolle.
  • Esecuzione di 2 studi a scelta tratti da:
    - F. DEMNITZ - Studi elementari Ed.Ricordi (da pag.11 in poi)
    - V. GAMBARO - 21 capricci (n.2-3-5-6-7-8-9-10)
    - C. ROSE – 32 studi (dal n.1 al n.10)
    - A. UHL – 48 studi (vol.1)(n.1-2-3-7-12).
  • Esecuzione di un brano di media difficoltà per clarinetto e pianoforte a scelta del candidato.
  • Lettura facile a prima vista.

 

 

 

PIANO DI STUDI

Area formativa Insegnamento Ore: I anno II anno III anno
Esecuzione e interpretazione Clarinetto   27 27 27
Teoria e analisi Teoria - Lettura - Ear training   27 40 40
Teoria e analisi Armonia   40