![]() |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA |
![]() |
Clavicembalo e tastiere storiche - propedeutico
PDF scaricato in data 26/01/2023
PROGRAMMA DI AMMISSIONE
Prova di teoria - lettura - ear training
- Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V);
- lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11);
- solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II);
- prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio (esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51);
- breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia.
Prova di clavicembalo
Prova teorica:
- riconoscimento degli intervalli melodici ascendenti e discendenti entro l’intervallo di quinta;
- lettura intonata a prima vista di una semplice melodia non modulante;
- solfeggio parlato in chiave di sol di media difficoltà;
- esercizio di lettura ritmica con utilizzo di strumenti a percussione;
- colloquio motivazionale.
Prova pratica:
- esecuzione di due composizioni di J. S. Bach scelte tra le Sinfonie o le Invenzioni a due voci,oppure due danze tratte dalle Suites francesi o inglesi;
- esecuzione di uno o più brani a scelta del candidato (da escludersi le composizioni di J. S. Bach) per la durata massima di 10 minuti;
- lettura a prima vista di un semplice brano a scelta della commissione.
I brani potranno essere eseguiti al clavicembalo o al pianoforte.