Corsi - propedeutico

Corno

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
“B. MADERNA” - CESENA


Corno - propedeutico

PDF scaricato in data 02/06/2023

 

PROGRAMMA DI AMMISSIONE

Prova teoria - lettura - ear training

  1. Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante;
  2. lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati);
  3. lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I);
  4. prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio (esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO);
  5. breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure).

Prova di corno

Tecnica strumentale:

  • Tuckwell fifty first exercises. studi. Dal n° 1 al n° 20.
  • Quattro studi (scelti da almeno due raccolte differenti) tratti da:
    - Concone, Lyrical Etude per corno,
    - Bordogni, Vocalizzi 20 esercizi,
    - Maxime-Alphonse, Horn Etudes libro 1,
    - o equivalenti

Repertorio: esecuzione di un brano tratto dal repertorio originale del proprio strumento e/o adattamenti con accompagnamento di pianoforte o altri strumenti o basi registrate (uno dei due brani può essere una composizione per strumento solo). Look listen & learn vol 1, musica per corno per principianti (Editio Musica Budapest), Horn first Book of Solos (ed. Faber Music) o similari.

 

 

PIANO DI STUDI

Area formativa Insegnamento Ore: I anno II anno III anno
Esecuzione e interpretazione Corno   27 27 27
Teoria e analisi Teoria - Lettura - Ear training   27 40 40
Teoria e analisi Armonia   40