![]() |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA |
![]() |
Direzione di coro e composizione corale - propedeutico
PDF scaricato in data 02/06/2023
Prova teoria - lettura - ear training
- Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante;
- lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati);
- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I);
- prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio (esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO);
- breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure).
Prova di lettura della partitura, indicazioni generali
Si precisa che in sede di esami di ammissione, la Commissione riunita ed all'unanimità ha la facoltà in via straordinaria, considerate le comprovate spiccate attitudini nei confronti della materia principale (Composizione e/o di Direzione di coro e composizione corale) di alcuni candidati, di ammettere con riserva al corso quegli allievi non ancora in possesso di parte o dell'intero programma relativo alla parte pianistica. Per i suddetti allievi sarà formulato un piano personalizzato di studio con il Docente titolare suddividendo le relative prove della sola parte pianistica, contrassegnate con le lettere B1, B2 e B3 (vedi programma di studio corso Lettura della Partitura Propedeutico) fino al 3° anno del periodo di studio del corso successivo, ovvero del Triennio Accademico. In via eccezionale, facendone debita richiesta, potranno usufruire di questa ripartizione, anche parziale, quegli allievi interni per comprovate e/o straordinarie esigenze personali.
Si precisa inoltre che alla fine di ogni anno del corso, sarà tassativamente obbligatorio sostenere gli esami di passaggio A1 e A2 e di compimento A3.
- Esecuzione di una Invenzione a due voci di J.S. Bach a scelta della commissione fra tre preparate dal candidato.
- Esecuzione di un brano tratto dalle Suites Francesi di J.S. Bach a scelta della commissione fra tre presentati dal candidato.
- Esecuzione di una Sonatina o di un tempo di Sonata di W.A. Mozart o di un altro autore del periodo classico, preparato dal candidato.
- Esecuzione di un brano pianistico dell'800 o del 900 preparato dal candidato.
- Prova di lettura a prima vista.
N.B: Sono esonerati dalle prove 1, 2, 3 e 4 i candidati con competenze pianistiche dimostrabili quali certificazione di 1° anno del II periodo di Lettura della partitura del Corso Pre-accademico, certificazione del II periodo di Pianoforte del Corso Pre-accademico, Compimento inferiore di Pianoforte V. O., Compimento inferiore di Organo e composizione organistica V. O., Compimento inferiore di Lettura della partitura V. O. od altro titolo equivalente.
Prova ammissione direzione di coro
- Capacità analitica da verificare su una breve pagina presentata dalla commissione
- Capacità di riconoscimento storico-stilistico e identificazione dell’organico dall’ascolto di un breve brano corale proposto dalla commissione; capacità di intonazione di melodie tratte dalle diverse voci di brani corali anche in chiavi antiche.
- Conoscenza degli elementi basilari dell’armonia tonale: armonizzazione a 4 parti di un basso non numerato oppure breve composizione contrappuntistica a 3 o 4 voci (prova scritta 4 ore).
- Presentazione di lavori originali, anche relativi all’elaborazione e alla trascrizione da parte del Candidato.
- Colloquio motivazionale.