![]() |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA |
![]() |
Fisarmonica - propedeutico
PDF scaricato in data 02/06/2023
OBIETTIVI FORMATIVI
PROGRAMMA DI AMMISSIONE
Prova di teoria - lettura - ear training
- Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante;
- lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati);
- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I);
- prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio (esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO);
- breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure)
Prova di fisarmonica
- Scale maggiori e minori per moto retto e contrario.
- Esecuzione di un programma di almeno 15 minuti comprendente:
a. tre studi di tecnica diversa,
b. una invenzione a due voci di J. S. Bach,
c. un brano originale per fisarmonica. - Lettura estemporanea di un facile brano assegnato dalla commissione
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.