![]() |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA |
![]() |
Liuto - propedeutico
PDF scaricato in data 02/06/2023
PROGRAMMA DI AMMISSIONE
Prova di teoria - lettura - ear training
- Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V);
- lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11);
- solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II);
- prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio (esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51);
- breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia.
Prova di liuto
- Capacità tecnico-strumentale avanzata da accertare mediante l’esecuzione di scale, arpeggi e/o studi;
- capacità di esecuzione tecnica e musicale dei brani presentati (10 minuti di musica);
- conoscenza degli aspetti fondamentali dello stile esecutivo e della struttura musicale dei brani presentati;
- lettura di brevi sezioni di semplici brani presentati dalla commissione d’esame;
- colloquio di carattere motivazionale e generale.
La Commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.