Corsi - propedeutico

Maestro collaboratore

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
“B. MADERNA” - CESENA


Maestro collaboratore - propedeutico

PDF scaricato in data 02/06/2023

 

PROGRAMMA DI AMMISSIONE

Prova teoria - lettura - ear training

  1. Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante;
  2. lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati);
  3. lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I);
  4. prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio (esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO);
  5. breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure).

Prova di pianoforte

  1. Esecuzione di una scala fra le scale magg. e min., per moto retto e contrario, a 4 ottave, fino ad un massimo di 4 alterazioni e arpeggio magg. e min. fino ad un massimo di 4 alterazioni.
  2. Esecuzione di uno studio scelto tra tre presentati dal candidato di almeno 2 autori diversi scelti tra Cramer, Czerny op. 740, op. 335 Pozzoli studi di media difficoltà Heller op 45, Chopin 3 studi op. posth, Liszt op.1 o altri autori con difficoltà equivalente.
  3. J.S. Bach, tre brani scelti all’interno di una stessa opera tra una suite inglese o francese o partita.
  4. Un programma di durata minima di 10 min. comprendente:
    - il 1° movimento di una sonata classica scena tra quelle di Haydn (HOB XVI dalla 19 alla 52) Mozart, Clementi o Beethoven;
    - un brano scelto dal seguente elenco:
    . Chopin: Bolero, Improvviso op.29, Fantasia-Improvviso op.66, Valzer op.18, op. 34 n°1, op 34 n°3, op.42, op.64 n°1, op.64 n°2, op.64 n°3, op.69 n°1, Polacca in sol diesis minore, op.26 n°1, op.40 n°1, op.40 n°2, una serie di 6 preludi a scelta dall'op.28, preludio op.45; Schubert: 1 Improvviso a scelta dell'op.90, Improvviso op.142 n°2;
    . Weber: Rondò brillante in mi bemolle maggiore “Invitation à la valse”;
    Schumann: Carnevale di Vienna op.26, Papillons op.2, Scene del bosco op.82 (almeno 3), Fogli d'album op.124 (almeno 6), Arabesque op.18, Blumenstück op.19, Kinderszenen op.15 (almeno 3);
    . Mendelssohn: Romanze senza parole (almeno 2);
    . Liszt: 1 Consolazione a scelta, Rossignol, 1 Sogno d'amore a scelta (dai 3 Notturni); Debussy: Children's Corner;
    . Sgambati, Martucci, Bossi: 1 brano dalle composizioni di media difficoltà;
    o un brano libero di equivalente difficoltà.
  5. Lettura a prima vista di una facile composizione pianistica.

 

 

PIANO DI STUDI

Area formativa Insegnamento Ore: I anno II anno III anno
Esecuzione e interpretazione Maestro collaboratore   27 27 27
Teoria e analisi Teoria - Lettura - Ear training   27 40 40
Teoria e analisi Armonia   40