![]() |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA |
![]() |
Oboe - propedeutico
PDF scaricato in data 02/06/2023
PROGRAMMA DI AMMISSIONE
Prova teoria - lettura - ear training
- Ear training: breve dettato melodico contenente intervalli entro l’ottava e non modulante;
- lettura intonata di una melodia tonale non modulante (esempio di livello di riferimento: Poltronieri I corso - esercizi cantati);
- lettura ritmica, sillabata, cantata su nota fissa o eseguita mediante percussione (a scelta), di partiture in metri regolari contenenti semplici figure irregolari: terzine-sestine in uno o due movimenti, duine-quartine (esempio: M.FULGONI Manuale di musica vol.I);
- prova a livello elementare di lettura delle note in setticlavio (esempio: esercizi dal n. 51 di Poltronieri - Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati II CORSO);
- breve colloquio sugli elementi teorici contenuti nelle partiture di cui ai punti 1,2,3 (scale e tonalità, intervalli, notazione, misure).
Prova di oboe
- Scale: esecuzione di 3 scale fino a 4 # e 4 b maggiori e relative minori a scelta della commissione.
- 3 studi a scelta della commissione su 6 preparati fra i seguenti metodi:
- C. Salviani: II volume
- Hinke: studi elementari
- Sellner: studi per oboe volume I
- Scozzi: studietti melodici - Una breve composizione a scelta del candidato per oboe e pianoforte massimo 10 minuti. Repertorio indicativo:
- Denley (aa.vv.), Time pieces vol. I (Abrsm Publisching)
- Aa.vv., Oboe music for beginners (ed. Mus. Budapest)
- Aa.vv., Oboe music to enjoy (ed. Boosey e Havkes)
- R. Schumann, Lieder album fur die jugend
- R. Schumann, op. 79 per canto a pianoforte (ed. Breitkopf e Haertel)
- Jacob, 10 little studies
- Bozza, Air de Vielle
- Reger, Romance
La commissione potrà valutare anche eventuali altri brani presentati dallo studente che abbiano caratteristiche di difficoltà equiparabili alle composizioni suindicate.