Corsi - propedeutico

Violino barocco

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
“B. MADERNA” - CESENA


Violino barocco - propedeutico

PDF scaricato in data 02/06/2023

 

PROGRAMMA DI AMMISSIONE

Prova di teoria - lettura - ear training

  1. Ear training: breve dettato a due voci con la melodia superiore contenente modulazioni ai toni vicini e la parte del basso a note lunghe sui gradi principali della scala (I – IV – V);
  2. lettura intonata di una melodia tonale con modulazioni e alterazioni (esempio di livello di riferimento: Poltronieri II corso - esercizi cantati – dal numero 11);
  3. solfeggio parlato in chiave di violino e basso con notazione ritmica completa e cambio di metro (esempio: Poltronieri – II corso – capitolo II);
  4. prova a livello medio di lettura delle note in setticlavio (esempio: Poltronieri - Esercizi in setticlavio II CORSO – dal n. 51);
  5. breve colloquio su seguenti elementi teorici: scale e tonalità, intervalli, notazione, misure miste e irregolari, triadi e suoni armonici, acustica e organologia.

Prova di violino

  1. Esecuzione di un bicordo sul violino, a scelta del candidato, il più lungo, sostenuto e forte possibile;
  2. esecuzione di almeno due tempi da una sonata oppure da un concerto per violino del secolo XVIII;
  3. colloquio motivazionale.

E’ possibile sostenere la prova con arco e violino moderni oppure barocchi.

Il Conservatorio possiede alcuni copie di violini antichi, con montatura specifica, da destinare agli iscritti dopo l’immatricolazione.

 

 

PIANO DI STUDI

Area formativa Insegnamento Ore: I anno II anno III anno
Esecuzione e interpretazione Violino barocco   27 27 27
Teoria e analisi Teoria - Lettura - Ear training   27 40 40
Teoria e analisi Armonia   40