![]() |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA |
![]() |
Canto jazz - triennio
PDF scaricato in data 02/06/2023
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Canto jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo del canto per la popular music - incluso quello d’insieme - e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.
E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
l corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Canto solista jazz e popular
- Canto in gruppi jazz e popular
- Canto in formazioni corali jazz e popular
Tutti i candidati che non siano in grado di produrre attestazioni di competenza (Vecchio Ordinamento, Certificazioni di Livello Pre-accademico, altri studi pregressi certificati con attestazione del programma svolto) relativi alle discipline di base, sono tenuti a superare,
sostenendo un esame, i seguenti test di verifica.
- Lettura – Teoria – Ear training
- Lettura ritmica di 4-6 battute contenente figurazioni di vario tipo.
- Dettato melodico al pianoforte di 6-8 battute.
- Lettura cantata di livello medio in chiave di violino con eventuali modulazioni ai toni vicini.
- Solfeggio parlato nella doppia chiave di violino e basso con eventuali gruppi irregolari previo breve lettura individuale di qualche minuto. - Teoria e armonia. Prova scritta di teoria basata su un test suddiviso in 7 punti:
- riconoscimento di intervalli dati;
- riconoscimento di scale date;
- scrittura per esteso delle note che compongono le scale in base al nome indicato;
- realizzazione di triadi e quadriadi allo stato fondamentale su sigle date;
- indicazione siglata di una sequenza di accordi dati;
- definizione delle scale utilizzabili su alcuni accordi dati;
- opzionale: aggiunta di una seconda voce in contrappunto ad una breve melodia data (max 8 battute). - Pratica pianistica
- Esecuzione di una scala maggiore ascendente su un’ottava a richiesta della commissione fino a 2 alterazioni in chiave da eseguire con la sola mano destra.
Esecuzione a richiesta della commissione delle seguenti tipologie di quadriadi in tutte le tonalità: MA7, MI7, 7, MI7b5, DIM7.
Prova di canto
- Conoscenza e intonazione della scala maggiore, scale pentatoniche (maggiore e minore) e scala blues e/o un arpeggio (Major7 - Minor7 - Dominant7 - Diminished).
- Esecuzione di due brani tratti dall’elenco seguente uno a scelta del candidato e uno a scelta della commissione:
- All of me
- Autumn Leaves
- I can’t give you anything but love
- Honeysuckle Rose
- Lullaby of Birdland
- Now’s the time
- O amor em paz
Al candidato è richiesto di cantare il tema dei brani e una successiva improvvisazione sulle armonie del brano, per poi riprendere il tema con finale. - *Esecuzione di una ballad a scelta del candidato.
- Improvvisazione su un giro di Blues (maggiore e minore).
- Improvvisazione su progressione II-V-I maggiori che modulano per tono discendente.
- Improvvisazione su II-V-I minori in una sola tonalità.
- Facile lettura a prima vista (ritmica e/o ritmico-melodica) tratta dal metodo di Bob Stoloff SCAT!
I candidati possono presentarsi con i loro accompagnatori di fiducia. Saranno a disposizione: pianoforte, batteria e impianto di amplificazione per voce, ampli chitarra. Eventuali chitarristi e contrabbassisti/bassisti accompagnatori devono provvedere autonomamente al proprio strumento. I candidati potranno optare, inoltre, per la possibilità di farsi accompagnare dai docenti presenti nella commissione d’esame. Si raccomanda ai candidati che desiderano farsi accompagnare dai musicisti presenti in commissione di presentarsi alla prova con le partiture (in copia multipla) con l’indicazione della melodia e delle sigle dei brani che intendono proporre, nella tonalità in cui svolgeranno la prova.