Corsi - triennio

Composizione jazz

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Alta Formazione Artistica e Musicale

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
“B. MADERNA” - CESENA


Composizione jazz - triennio

PDF scaricato in data 02/06/2023

 

INFORMAZIONI GENERALI

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Composizione jazz, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi jazz più rappresentativi di periodi storici differenti. Specifiche competenze devono essere acquisite nell'ambito della strumentazione, dell'orchestrazione, della trascrizione e dell'arrangiamento. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell'udito e di memorizzazione e con l'acquisizione di specifiche competenze riferite all'ambito dell'improvvisazione. E' obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

  • composizione musicale jazz
  • trascrizione musicale
  • arrangiamento musicale
  • direttore d'orchestra jazz

 

PROGRAMMA DI AMMISSIONE

Tutti i candidati che non siano in grado di produrre attestazioni di competenza (Vecchio Ordinamento, Certificazioni di Livello Pre-accademico, altri studi pregressi certificati con attestazione del programma svolto) relativi alle discipline di base, sono tenuti a superare,
sostenendo un esame, i seguenti test di verifica.

  1. Lettura – Teoria – Ear training
    - Lettura ritmica di 4-6 battute contenente figurazioni di vario tipo.
    - Dettato melodico al pianoforte di 6-8 battute.
    - Lettura cantata di livello medio in chiave di violino con eventuali modulazioni ai toni vicini.
    - Solfeggio parlato nella doppia chiave di violino e basso con eventuali gruppi irregolari previo breve lettura individuale di qualche minuto.
  2. Teoria e armonia. Prova scritta di teoria basata su un test suddiviso in 7 punti:
    - riconoscimento di intervalli dati;
    - riconoscimento di scale date;
    - scrittura per esteso delle note che compongono le scale in base al nome indicato;
    - realizzazione di triadi e quadriadi allo stato fondamentale su sigle date;
    - indicazione siglata di una sequenza di accordi dati;
    - definizione delle scale utilizzabili su alcuni accordi dati;
    - opzionale: aggiunta di una seconda voce in contrappunto ad una breve melodia data (max 8 battute).
  3. Pratica pianistica
    - Esecuzione di una scala maggiore ascendente su un’ottava a richiesta della commissione fino a 2 alterazioni in chiave da eseguire con la sola mano destra.
    Esecuzione a richiesta della commissione delle seguenti tipologie di quadriadi in tutte le tonalità: MA7, MI7, 7, MI7b5, DIM7.

Prova di composizione

da definire

 

 

PRIMO ANNO

attività disciplina CFA ore lez. obbligatorietà lezione verifica
Di base Lettura cantata, intonazione e ritmica 3 18 obbligatoria collettiva esame
Di base Storia e storiografia della musica 6 36 obbligatoria collettiva esame
Di base Storia del jazz 3 18 obbligatoria collettiva esame
Di base Pianoforte per strumenti e canto jazz 3 12 obbligatoria individuale idoneità
Caratterizzanti Armonia jazz 18 24 obbligatoria di gruppo esame
Caratterizzanti Tecniche di scrittura e di arrangiamento per vari tipi… 9 18 obbligatoria di gruppo esame
Caratterizzanti Interazione creativa in piccola, media e grande formazi… 3 18 obbligatoria di gruppo idoneità
Integrative e affini Informatica musicale 3 18 obbligatoria di gruppo idoneità
Integrative e affini Tecniche di espressione e consapevolezza corporea 3 18 obbligatoria di gruppo esame
A scelta Discipline a scelta 6 obbligatoria
Lingua straniera Lingua inglese 3 18 obbligatoria collettiva idoneità

 

SECONDO ANNO

attività disciplina CFA ore lez. obbligatorietà lezione verifica
Di base Teoria della musica 3 18 obbligatoria collettiva esame
Di base Storia e storiografia della musica 6 36 obbligatoria collettiva esame
Di base Storia del jazz 3 18 obbligatoria collettiva esame
Di base Pianoforte per strumenti e canto jazz 3 12 obbligatoria individuale esame
Caratterizzanti Armonia jazz 18 24 obbligatoria di gruppo esame
Caratterizzanti Tecniche di improvvisazione musicale 3 18 obbligatoria di gruppo idoneità
Caratterizzanti Tecniche di scrittura e di arrangiamento per vari tipi… 9 18 obbligatoria di gruppo esame
Caratterizzanti Interazione creativa in piccola, media e grande formazi… 3 18 obbligatoria di gruppo idoneità
Integrative e affini Informatica musicale 3 18 obbligatoria di gruppo idoneità
A scelta Discipline a scelta 9 obbligatoria

 

TERZO ANNO

attività disciplina CFA ore lez. obbligatorietà lezione verifica
Di base Ear training 3 18 obbligatoria collettiva esame
Di base Storia della popular music 3 18 obbligatoria collettiva esame
Di base Storia e storiografia della musica 6 36 obbligatoria collettiva esame
Caratterizzanti Armonia jazz 18 24 obbligatoria di gruppo esame
Caratterizzanti Tecniche di improvvisazione musicale 3 18 obbligatoria di gruppo idoneità
Caratterizzanti Tecniche di scrittura e di arrangiamento per vari tipi… 9 18 obbligatoria di gruppo esame
Caratterizzanti Interazione creativa in piccola, media e grande formazi… 3 18 obbligatoria di gruppo esame
Integrative e affini Informatica musicale 3 18 obbligatoria di gruppo esame
A scelta Discipline a scelta 3 obbligatoria
Prova finale Prova finale, Composizione jazz 9 14 obbligatoria individuale esame
Note:

Diversamente da quanto indicato, Tecniche di espressione e consapevolezza corporea è un laboratorio.