![]() |
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA |
![]() |
Maestro collaboratore - triennio
PDF scaricato in data 27/01/2023
Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello di Maestro collaboratore gli studenti avranno acquisito competenze tecniche, nonché consapevolezza critica e sapere adeguato, tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle metodologie e delle tecniche relative all’accompagnamento pianistico e alla concertazione delle parti vocali; adeguate competenze dovranno essere acquisite negli ambiti della lettura estemporanea, della tecnica direttoriale e nella pratica del basso continuo. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche attraverso una cospicua attività di tirocinio. Sarà favorito lo sviluppo delle capacità percettive dell’udito, attraverso l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi, storico-analitici della musica ed alle loro interazioni.
Al termine del triennio gli studenti dovranno aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti professionali, esecutivi e stilistici relativi al corso.
È obiettivo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale, nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Accompagnatore pianistico per il repertorio vocale lirico e da camera
- Collaboratore pianistico per il repertorio strumentale
- Tutte le figure professionali previste nell’organico delle fondazioni lirico-sinfoniche e disciplinate dal relativo CCNL: maestro aggiunto di palcoscenico e di sala, maestro alle luci, aiuto maestro del coro, maestro collaboratore di palcoscenico, maestro suggeritore, maestro collaboratore di sala.
Tutti i Candidati che non siano in grado di produrre attestazioni di competenza (Previgente Ordinamento, Certificazioni di livello Pre-accademico, Corsi Propedeutici, Maturità Liceale ad indirizzo musicale, Crediti formativi universitari) relativi alle discipline di base sono tenuti a superare, sostenendo un esame, i seguenti Test di Verifica:
- Teoria, lettura, ear training
a. Lettura ritmica di 4-6 battute contenente figurazioni complesse e metri variabili e dettato melodico al pianoforte di 6-8 battute;
b. lettura cantata di livello medio in chiavi moderne con modulazioni ai toni vicini;
c. solfeggio parlato su endecagramma in chiavi moderne con eventuali abbellimenti previo studio individuale di 5-10 minuti a porte chiuse;
d. solfeggio parlato in setticlavio di livello facile-medio, previo studio individuale di 5-10 minuti. - Armonia
Analisi armonica di un semplice brano (prova scritta 1 ora) - Armonizzazione a 4 parti di un semplice basso numerato anche con accordi in stato di rivolto (prova scritta 2 ore) - Colloquio orale sulle prove scritte e su basilari nozioni teoriche (intervalli, triadi, tonalità). - La prova consiste in una interrogazione orale volta a verificare la conoscenza della Storia della musica dalle origini fino al XVI secolo incluso, in particolare sui seguenti argomenti:
- il canto liturgico cristiano; la notazione neumatica;
- la monodia profana nel Medioevo (trovatori e trovieri, Minnesänger, la lauda italiana);
- la nascita della polifonia: la Scuola di Notre Dame;
- l’Ars Nova francese e italiana (notazione mensurale, autori principali, forme principali);
- il Quattrocento: la musica nelle corti italiane e la polifonia dei compositori francofiamminghi;
- il Cinquecento e la musica vocale profana e sacra (Palestrina, la scuola veneziana; il mecenatismo, la frottola, il madrigale fino a Monteverdi).
I testi consigliati per la preparazione alla verifica sono i seguenti: CARROZZO-CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, Armando, vol.I; E.SURIAN, Manuale di storia della musica, Rugginenti, vol.I; P.FABBRI-M.C.BERTATI, Musica e società, Mondadori, vol.I.
Prova al pianoforte
- Studi scelti tra quelli di C. Czerny (op. 740), J.B. Cramer (60 studi), M. Clementi (Gradus ad Parnassum), I. Moscheles, F. Mendelssohn, J.C. Kessler, F. Chopin, F. Liszt, A. Scriabin, C. Debussy, S. Rachmaninoff, S. Prokofieff o studi di altri autori di equivalente livello tecnico.
- Programma comprendente:
a. un Preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach o altra composizione polifonica significativa di J.S. Bach;
b. un movimento di una sonata di M. Clementi, F.J. Haydn, W.A. Mozart, L. van Beethoven o F. Schubert;
c. un brano a libera scelta del principale repertorio operistico italiano dell’Ottocento o del Novecento accompagnando un cantante o accennando con la voce la parte del canto. - Prova a prima vista.