Il presente progetto vuole esplicare gli obiettivi, la metodologia e i temi che verranno trattati nel corso di Canto Jazz.
Gli obiettivi e le difficoltà cui lo studente verrà sottoposto sono progressivi, in relazione alla crescita delle competenze musicali e di conoscenza del repertorio e del linguaggio jazzistico dello studente.
L’obiettivo generale del percorso è quello di aiutare lo studente, in maniera graduale e progressiva, a conoscere la storia, i dischi, il repertorio e il linguaggio jazzistico. Offrire strumenti di lavoro che lo studente potrà poi sviluppare autonomamente e proseguire nel corso della sua carriera di musicista, cercando il più possibile di stimolare la sua curiosità e di offrire un quadro il più ampio possibile.
Il fine ultimo è quello di far si che la/il cantante diventi un vero e proprio musicista, grazie allo sviluppo delle competenze, conoscenze e abilità necessarie.
Da un punto di vista tecnico nell’intero percorso l’obiettivo sarà quello di:
- sviluppare la tecnica vocale attraverso un lavoro posturale, di scioglimento delle tensioni, e di approccio alla tecnica vocale nel totale rispetto della fisiologia del canto, attraverso vocalizzi ed esercizi di rilassamento;
- fornire elementi di fisiologia vocale e anatomia per garantire allo studente la conoscenza dello strumento voce.
In tutto il percorso verrà dato grande risalto allo Story-Telling: imparare a lavorare sul testo, sulla pronuncia corretta e sulla interpretazione delle canzoni che si studieranno.
Da un punto di vista metodologico si presterà attenzione allo sviluppo dell’orecchio attraverso vari esercizi di ear training e il lavoro “a cappella” per rendere solida l’intonazione, il riconoscimento degli intervalli e la conoscenza delle strutture melodiche e armoniche affrontate.
N.B. A seconda del livello degli studenti il programma potrà subire delle modifiche in relazione alla loro preparazione e agli argomenti affrontati in precedenza.
- Verranno affrontati compositori come Bill Evans, Chick Corea, Mal Waldron, Charles Mingus, Thelonius Monk, Joe Henderson, Mccoy Tyner, Wayne Shorter tra le composizioni di questi autori verranno scelti dieci brani da portare all’esame.
- Conoscenza dei giri armonici dei suddetti standards che gli allievi dovranno anche saper accompagnare in maniera semplice ed elementare utilizzando quattro voci: FONDAMENTALE con mano sinistra -TERZA/SETTIMA/NONA/QUINTA (O TREDICESIMA) con mano destra.
- Saper improvvisare sui giri armonici dei suddetti standards attraverso un lavoro sulle scale relative e sull’apprendimento delle linee di basso.
Brani
- A song of Life (F. Hersch)
- Soul Eyes (M. Waldron)
- You’re Everything (C. Corea)
- Turn Out The Stars (B. Evans)
- Recordame (J. Henderson)
- Invitation (B. Kaper)
- Goodbye PorkPie Hat (C. Mingus)
- Well, you Needn’t (T. Monk)
- You Taught My Heart to Sing (M. Tyner)
- Nostalgia in Time Square (C. Mingus)
Tecnica improvvisativa
- Riepilogo di tutte le scale esaminate nel triennio.
- Intonazione delle scale diminuita contesti di utlizzo.
- Intonazione della scala superlocria e contesti di utilizzo.
- Intonazione della scala esatonale e contesti di utilizzo.
Sviluppo del linguaggio e della capacità improvvisativa
- Il fraseggio bebop e il suo sviluppo nel repertorio più moderno.
- Trascrizione di tre soli con difficoltà progressiva:
1. Nostalgia, Fats Navarro (Nostalgia)
2. Ceora, Lee Morgan (Cornbread)
3. Have You Met Miss Jones, Bob Brookmeyer (Stan Getz Quintet - The Clef & Norgran Studio Albums)
Esercizi su progressioni:
- Improvvisare con la scala blues su accordi di dominante che si susseguono per quinte.
- Imparare ad improvvisare con scala superlocria e scala diminuita su progressioni Valt-Imin e Valt- IMaj.
- Le forme canzoni più complesse: verrà proseguito lo studio di compositori come Bill Evans, Chick Corea, Mal Waldron, Kenny Wheeler. Tra le composizioni di questi autori verranno scelti cinque brani da portare all’esame.
- Verrà proposta una breve panoramica sul mondo musicale brasiliano, e offerti spunti di approfondimento. Verranno affrontati autori come Pixinguinha, Tom Jobim e Chico Buarque, Guinga e Milton Nascimento.
- Sarà richiesta la conoscenza dei giri armonici dei suddetti brani che gli allievi dovranno anche saper accompagnare in maniera semplice ed elementare utilizzando quattro voci: FONDAMENTALE con mano sinistra -TERZA/SETTIMA/NONA/QUINTA (O TREDICESIMA) con mano destra di ogni accordo.
- Saper improvvisare sui giri armonici dei suddetti standards attraverso un lavoro sulle scale relative e sull’apprendimento delle linee di basso.
Brani
- Laurie, Bill Evans
- Everybody Song But Not My Own, Kenny Wheeler
- Spain, Chick Corea
- Left Alone, Mal Waldron
- Kind Folk, Kenny Wheeler
- Rosa, Pixinguinha
- Lush Life (B. Strayhorn)
- Bebe (H. Pascoal)
- due brani originali dello studente (un medium e una ballad)
Tecnica improvvisativa
- Riepilogo di tutte le scale esaminate nel triennio e nel primo biennio.
- Intonazione di esercizi melodici con intervalli di quarta.
- Le sister dominants e le sostituzioni di tritono, conoscenza teorica ed esercizi pratici.
Sviluppo del linguaggio e della capacità improvvisativa
- Il fraseggio bebop e il suo sviluppo nel repertorio più moderno.
- Trascrizione di due soli:
1. Pent Up House, Clifford Brown (Plus 4 – With Sonny Rollins)
2. I’ll Close My eyes (Blue Mitchell)
Esercizi su progressioni:
- riepilogo esercizi del primo biennio.