Discipline - biennio

Prassi esecutive e repertori, Strumenti a percussione

Disciplina attiva nei corsi seguenti (a):
Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale
Primo anno: 32 ore di lezione, 493 ore di studio, 525 ore totali; modalità di verifica: esame
Secondo anno: 32 ore di lezione, 493 ore di studio, 525 ore totali; modalità di verifica: esame

PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Annualità: prima
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO

Il percorso formativo previsto ha l’obiettivo di assicurare una piena e completa preparazione strumentale di eccellenza una competenza storico-analitica di base riferita al settore di competenza, una accurata consapevolezza critica garantendo un’adeguata padronanza di metodologie e tecniche esecutive entro un percorso rivolto all’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali, che consentano di accedere al mondo del lavoro con una preparazione adeguata e professionalmente inappuntabile, in linea con gli standard europei. Il repertorio verrà scelto dal docente seguendo le inclinazioni del singolo studente.

LETTURE CONSIGLIATE O RICHIESTE

La strutturazione programmatica e di organizzazione del repertorio sarà finalizzata all’approfondimento di un repertorio specifico riflettente la personalità del futuro musicista.

METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  1. Esecuzione di un programma solistico da concerto, concordato con il docente, di almeno 40 minuti;
    oppure:
  2. Esecuzione di un concerto per uno o più strumenti principali (timpani,  marimba, vibrafono, xylofono, drumset) e orchestra (con accompagnamento pianistico o di quartetto d’archi) contemporaneo.
Anno accademico: corrente
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO

Vedi prima annualità.

LETTURE CONSIGLIATE O RICHIESTE

Vedi prima annualità.

METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
  1. Esecuzione di un programma solistico da concerto, concordato con il docente, di almeno 40 minuti;
    oppure:
  2. Esecuzione di un concerto per uno o più strumenti principali (timpani,  marimba, vibrafono, xylofono, drumset) e orchestra (con accompagnamento pianistico o di quartetto d’archi) contemporaneo.