Disciplina attiva nei corsi seguenti (a):
Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale
Primo anno: 32 ore di lezione, 493 ore di studio, 525 ore totali; modalità di verifica: esame
Secondo anno: 32 ore di lezione, 493 ore di studio, 525 ore totali; modalità di verifica: esame
PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Docente: Marco Bianchi
Annualità: prima
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
- Esecuzione di una scala a tre ottave a scelta del candidato a corde semplici (anche legata a tre note per arcata, ad ottava e in due arcate con relativo arpeggio tratto dal metodo di Flesch) e doppie (terze, seste, ottave) con legature a piacere.
- Esecuzione di una sonata per violino e pianoforte da Mozart ai contemporanei.
- Esecuzione di due brani virtuosistici comprendenti almeno un capriccio di Paganini (con l’esclusione di quelli presentati in precedenza agli esami di I livello) o, in alternativa, dagli studi dell’Ecole Moderne di Wieniawski o dai capricci di Locatelli, Dont e Rode.
- Esecuzione del primo movimento di un importante concerto per violino e orchestra da Beethoven ai contemporanei con l’esclusione di quello presentato agli esami di I livello. Del concerto presentato il candidato dovrà dar prova di conoscere la partitura dell’orchestra.
Anno accademico: corrente
Docente: Marco Bianchi
Annualità: seconda
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
- Esecuzione di due movimenti a scelta del candidato tratti dai seguenti brani per violino solo: sonate di Ysaye, sonate op.31 di Hindemith, sonata op.115 di Prokof'ev; o altro similare con particolare riguardo al repertorio dal 1950 ad oggi.
- Esecuzione di tre movimenti, scelti dalla commissione, da una sonata o partita di Bach, con l’esclusione di quelle presentate precedentemente agli esami di I livello.
- Esecuzione del primo movimento con cadenza di un concerto per violino e orchestra di Mozart (K216, K218, K219)
- Esecuzione dei restanti movimenti del concerto presentato a Violino I o di due movimenti di altro importante concerto, sempre con l’esclusione di quello presentato agli esami di I livello.