Disciplina attiva nei corsi seguenti (a):
Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale
PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: corrente
Docente: Raffaele Damen
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
Programma prima annualità
- Scale: maggiori e minori (armoniche, melodiche, naturali) per moto retto nell’ambitus delle due ottave.
- Arpeggi: maggiori e minori nell’ambitus delle due ottave.
- Tecnica I di C. Jacomucci: Tecnica Hanon, tecnica parallela, indipendenza delle dita, articolazione del pollice, note ripetute (ed. Bèrben).
- E. Cambieri-F. Fugazza-V. Melocchi: Metodo per fisarmonica volume I (ed. Bèrben).
- A. Abbott: Mèthode Classique pour accordèon a basses chromatiques (ed. L.Philippo & M.Combre).
- E. Zajec: Lo studio dei bassi fino al n.138 (ed. Bèrben).
- S. Scappini: 20 Studietti elementari (ed. Bèrben).
- F. Beyer: Scuola preparatoria allo studio del pianoforte op.101 dal n.50 al n.106.
- C. Czerny: 40 esercizi (ed. Bèrben).
- K.M. Kunz: 200 Piccoli Canoni op.14 a 2 parti.
- J.S. Bach: Klavierbüchlein für Anna Magdalena Bach.
- Brani tratti dal repertorio pianistico e/o cembalistico di difficoltà relativa al corso.
- Brani originali per fisarmonica di difficoltà relativa al corso (sia esclusivamente ad accordi precomposti e sia a note singole).
- Prima vista di difficoltà relativa al corso.
Programma seconda annualità
- Scale: maggiori e minori (armoniche, melodiche, naturali) per moto retto e contrario nell’ambitus delle tre ottave.
- Arpeggi: maggiori e minori nell’ambitus delle tre ottave.
- Tecnica I di C. Jacomucci: Tecnica Hanon, tecnica parallela, indipendenza delle dita, articolazione del pollice, note ripetute, abbellimenti, glissando, tecnica polifonica (ed. Bèrben).
- E. Zajec: Lo studio dei bassi dal n.139 al n.196 (ed. Bèrben).
- C. Czerny: 35 Studi dal n.25 al n.35.
- S. Scappini: Dieci Studi di media difficoltà (ed. Bèrben).
- E. Cambieri-F. Fugazza-V. Melocchi: Metodo per fisarmonica volume II (ed. Bèrben).
- A. D’Auberge: Artist Etudes.
- P. Deiro: Finger Dexterity.
- H. Hermann: Sieben stucke.
- J.S. Bach: Kleine Präludien und Fughetten.
- J.S. Bach: Invenzioni a due voci.
- Brani tratti dalla letteratura clavicembalistica minore fra i seguenti autori: F. Gasparini, M.A. Rossi, G. M. Rutini, Bernardo Pasquini, A. Soler, M. Vento.
- Composizioni originali a scelta fra le seguenti:
- J. Derbenko: Kleine Suite
- A. Repnikov: Kindersuite I,II
- V. Semionov:Kindersuite II
- V. Solotarev: Kindersuite I,II,III,IV,V,VI
- B. Precz: Suite para niṅos n.2,n.3,n.4,n.5
- G. Schenderyov: Scherzo
- N. Tschaikin: Valzer Lirico
- A. Nagajev :Kindersuite I
- V. Shishin: In the zoo
- A. Dorensky: Let’s count up to five
- U. Jutila: Pictures for children - Prima vista di difficoltà relativa al corso.
Programma terza annualità
- Scale: maggiori e minori (armoniche, melodiche, naturali) e per terze nell’ambitus delle tre ottave.
- Arpeggi: consonanti e dissonanti nell’ambitus delle tre ottave.
- Tecnica I di C. Jacomucci: Tecnica Hanon, tecnica parallela, indipendenza delle dita, articolazione del pollice, note ripetute, abbellimenti, glissando, tecnica polifonica, tecnica del mantice (ed. Bèrben).
- Boschello/Spantaconi/Zajac: Antologia Didattica
- A.A.V.V.: Gradus ad Parnassum (1°,2°,3° volume)
- D. Remigio: Studi Moderni
- B. Precz: Six Studie
- S. Borris: Acht Studien für Akkordeon
- B. K. Przybylski: Fünf Studie
- A. Krzanowski: Three Studies
- H. Hermrmann: Konzert Etüden für Akkordeon
- Studi di Autori contemporanei di difficoltà relativa al corso
- J.S. Bach: Otto piccoli Preludi e Fughe per organo (ed. Peters)
- J.S. Bach: Invenzioni a due e tre voci
- Brani tratti dal repertorio pianistico e/o cembalistico dei seguenti autori: D. Cimarosa, F. Couperin, J.P. Rameau, G. Frescobaldi, J. Pachelbel, G.F. Handel, D. Scarlatti, W.A. Mozart, M. Clementi, J. Haydn.
- Composizioni originali a scelta fra le seguenti:
- V. Solotarev: Kammersuite
- V. Solotarev: Contemplating the Dyonisian frescoes of St.Therapont’s Monastery
- H. Brehme: Elegia e Capriccio
- H. Brehme: Divertimento in F
- F. Lattuada: Improvviso
- L. Ferrari Trecate: Pantomina umoristica
- H. Cowell: Iridescent Rondò
- W. Zubisky: Madrigale
- G. Schenderyov: Preludio e Toccata
- I. Jaskewitsch: Sonatina
- E. Pozzoli: Danza fantastica
- E. Pozzoli: Tema e variazioni
- W. Jacobi: Konzertondo
- V. Trojan: Die zetrümmerte Kathedrale
- F. Fugazza: Sonatina
- T. Lundquist: Botany play
- T. Lundquist: Sonata piccola
- T. Lundquist: Partita piccola
- N. Tschaikin: Toccata
- W. Bonakov: Sonata-Ballata
- A. Biloschizki: Suite n. 2
- J. Najmuschin: Sonata-Poema
- B. Bettinelli: Improvviso
- J. Feld: 4 intermezzi
- P. Fiala: Toccata burletta
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
Programma esame prima annualità
- a) Esecuzione di scale maggiori e minori (armoniche, melodiche, naturali) per moto retto nell’ambitus delle due ottave a scelta della commissione.
b) Esecuzione di arpeggi maggiori e minori nell’ambitus delle due ottave a scelta della commissione. - Esecuzione di due studi dal Metodo per fisarmonica di Cambieri-Fugazza-Melocchi dal n.181 al n.203 e da i 40 Studi di Czerny.
- Esecuzione di due studi da Lo studio dei bassi della Fisarmonica di Zajec e da Mèthode Classique pour accordèon a basses chromatiques di Abbott.
- Esecuzione di una composizione di Bach desunta da Klavierbüchlein für Anna Magdalena Bach.
- Esecuzione di un brano originale per fisarmonica di difficoltà relativa al corso (è possibile eseguire anche brani che fanno parte dei periodi superiori).
- Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso.
Programma esame seconda annualità
- a) Esecuzione di scale maggiori e minori (armoniche, melodiche, naturali) per moto retto e contrario nell’ambitus delle tre ottave a scelta della commissione.
b) Esecuzione di Arpeggi Maggiori e Minori nell’ambitus delle tre ottave a scelta della commissione. - Esecuzione di due studi fra dodici presentati dal candidato scelti fra quelli di:
- E. Zajec: Lo studio dei bassi
- C. Czerny: 35 Studi
- E. Cambieri-F. Fugazza-V. Melocchi: Metodo per fisarmonica volume II
- A. D’Auberge: Artist Etudes
- P. Deiro: Finger Dexterity - Esecuzione di un brano tratto da Kleine Präludien und Fughetten di J.S. Bach.
- Esecuzione di un brano a scelta della commissione tratto dalla letteratura clavicembalistica minore fra i seguenti autori: F. Gasparini, M.A. Rossi, G.M. Rutini, B. Pasquini, A. Soler, M. Vento.
- Esecuzione di una composizione a scelta tra le seguenti:
- J. Derbenko: Kleine Suite
- A. Repnikov: Kindersuite I,II
- V. Semionov:Kindersuite II
- V. Solotarev: Kindersuite I,II,III,IV,V,VI
- B. Precz: Suite para niṅos n.2,n.3,n.4,n.5
- G. Schenderyov: Scherzo
- N. Tschaikin: Valzer Lirico
- A. Nagajev: Kindersuite I
- V. Shishin: In the zoo - Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso.
Programma esame terza annualità
- a) Esecuzione di scale maggiori e minori (armoniche, melodiche, naturali) per terze, seste, doppie terze, doppie seste nell’ambitus delle tre ottave a scelta della commissione.
b) Esecuzione di arpeggi consonanti e dissonanti nell’ambitus delle tre ottave a scelta della commissione. - Esecuzione di due studi estratti a sorte fra nove presentati dal candidato fra quelli di:
- A.A.V.V.: Gradus ad Parnassum (1°,2°,3° volume)
- D. Remigio: Studi Moderni
- B. Precz: Six Studie
- S. Borris: Acht Studien für Akkordeon
- B. K. Przybylski: Fünf Studie
- A. Krzanowski: Three Studies
- H.Hermrmann: Konzert Etüden für Akkordeon
Nella scelta degli studi bisogna tener presente che devono essere contemplati almeno uno studio sull’articolazione del Mantice, uno sulla tecnica polifonica e uno di tecnica avanzata (tecnica virtuosistica). - Esecuzione di uno degli Otto piccoli Preludi e Fughe per Organo di J.S.Bach.
- Esecuzione di due invenzioni, a due e tre voci di J.S.Bach.
Esecuzione di un brano tratto dal repertorio pianistico e/o cembalistico dei seguenti autori: D. Cimarosa, F. Couperin, J.P. Rameau, G. Frescobaldi, J. Pachelbel, G.F. Handel, D. Scarlatti, W.A. Mozart, M. Clementi, J. Haydn. - Esecuzione di una composizione tratta dal repertorio repertorio originale a scelta tra le seguenti:
- V. Solotarev: Kammersuite
- V. Solotarev: Contemplating the Dyonisian frescoes of St.Therapont’s Monastery
- H. Brehme: Elegia e Capriccio
- H. Brehme: Divertimento in F
- F. Lattuada: Improvviso
- L. Ferrari Trecate: Pantomina umoristica
- H. Cowell: Iridescent Rondò
- W. Zubisky: Madrigale
- G. Schenderyov: Preludio e Toccata
- I. Jaskewitsch: Sonatina
- E. Pozzoli: Danza fantastica
- E. Pozzoli: Tema e variazioni
- W. Jacobi: Konzertondo
- V. Trojan: Die zetrümmerte Kathedrale
- F. Fugazza: Sonatina
- T. Lundquist: Botany play
- T. Lundquist: Sonata piccola
- T. Lundquist: Partita piccola
- N. Tschaikin: Toccata
- W. Bonakov: Sonata-Ballata
- A. Biloschizki: Suite n. 2
- J. Najmuschin: Sonata-Poema
- B. Bettinelli: Improvviso
- J. Feld: 4 intermezzi
- P. Fiala: Toccata burletta - Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa la corso.
- Prova di cultura nel corso della quale il candidato dovrà dimostrare di conoscere la letteratura, la tecnica, l’interpretazione e la didattica dello strumento.