IL MEDIOEVO
La monodia
-
Il canto cristiano delle origini: la cantillazione e la salmodia; i canti dell’ordinarium e del proprium; l’innodia;
-
Il canto gregoriano: il canto franco-romano; la necessità della scrittura; le scritture musicali; i salmi; vari tipi di salmodia nei canti del Proprium e dell’Ordinarium; la liturgia delle Ore (Ufficio);
-
Le innovazioni liturgico musicali nel IX-X secolo: le sequenze; i tropi; il dramma liturgico;
-
I canti monodici non liturgici in latino e in volgare: Planctus e carmina; chanson/cansò; pastourelle/pastorela aube/alba; tensò/ jeu parti; sirventes, lai, vers, tagelied, laich, spruch; cantigas; lauda.
La polifonia
-
Gli esordi della polifonia; La polifonia premensurale: i primi organa; L’Ars vetus: motetus, organum, conductus, hoquetus;
-
Il Trecento in Francia: L’Ars Nova francese; il mottetto isoritmico; la messa ciclica; le forme fisse (rondeau, ballade, virelai); il lai e la cache;
-
Il Trecento in Italia: Ars nova italiana: il madrigale trecentesco, la caccia, la ballata, il mottetto.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
-
I fiamminghi: chansons polifoniche; messe su cantus firmus; i mottetti. Messe e tecniche imitative; i mottetti missales; varie tipologie di canone;
-
Tra Quattrocento e Cinquecento: La frottola, strambotto, canti carnascialeschi, lauda polifonica;
-
Il Cinquecento: il madrigale cinquecentesco, canzo nette, villanelle, moresche, le forme della musica strumentale;
-
Riforma e Controriforma; Le grandi scuole europee; Il corale luterano, spruchmottette, Passio; laude, mottetti e messe nella Controriforma;
-
Il tardo Cinquecento: apogeo del madrigale italiano, madrigali drammatici, musiche per il teatro.
Testo di riferimento: M. CARROZZO- C. CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, Roma, Armando, 1998. Vol. I: Dalle origini al Cinquecento: cap. 2-15.