Discipline - propedeutico

Tromba jazz

Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: individuale

DOCENTI
PROGRAMMI (clicca per il dettaglio e per scaricarne una copia)
Anno accademico: corrente
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
  • Controllo della tecnica sullo strumento.
  • Sviluppo delle metodologie di studio sullo strumento.
  • Pratica e studio ritmico applicato allo sviluppo di melodie semplici.
  • Interpretazione dei brani del repertorio jazzistico.
  • Improvvisazione.
  • Lettura a prima vista (su livello acquisito) tratti dal repertorio jazz.
  • Sviluppo dell’orecchio.
CONTENUTI DEL CORSO

1. Tecnica:   

  • Articolazione – Esercizi per lo sviluppo dello studio dell’imboccatura dal registro grave a quello acuto ( Ricerca del proprio suono).
    Tecnica dello staccato e del legato ( metodo Arban’s  e dispense del docente ).
  • Studio  su tutte le scale maggiori e relative minori con gradi congiunti (nell’ambito dell’ottava nel moto ascendente e discendente).
  • Scala armonizzata – esecuzione ritmica Cmaj7  ( quadriadi  su i 7 gradi della scala maggiore, minore melodica e armonica).
  • Scale modali relative a quelle maggiori.
  • Scala pentatonica maggiore e minore.
  • Scala blues.

    Lettura:
  • Lettura classica – metodo D. Gatti 1ª parte – S. Peretti 1ª parte (esonero per i diplomati).
  • Lo swing - lettura classica a quella jazz (parte teorica).
  • Lettura Jazz (dispense del docente).
  • Lettura e analisi di patterns su II–V–I Maggiore e minore tratti da trascrizioni di grandi maestri del jazz.

2. Interpretazione:

  • Lettura di brani tratti dal classico repertorio jazz
    L’uso delle sordine

3. Improvvisazione (parte teorica)

  • Primo approccio all’improvvisazione jazz
    semplici esercizi su: Modale – II–V–I Maggiore e minore – blues – strutture AABA
LETTURE CONSIGLIATE O RICHIESTE
  1. Arban’s, Complete Conservatoriy Method for Trumpet.
  2. Domenico  Gatti, Gran metodo teorico pratico progressivo, 1ª parte.
  3. Serse Peretti, 1ª Parte.
  4. Dispense del docente.
  5. The Real Book.
  6. James Aebersold – vari volumi.
  7. Hal Leonard – vari volumi.
METODI E CRITERI DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO

Esame di  idoneità

1ª Prova - Tecnica

  • Scala maggiore e relative minori con gradi congiunti per ottavi (nell’ambito dell’8va o della 9ª) e arpeggi con esecuzione ritmica Cmaj7   scelte dalla commissione.
  • Scale modali relative a quelle maggiori– scelte dalla commissione.

2ª  Prova - Lettura

  • Lettura classica - studio tratto dal metodo S. Peretti  1ª parte - studi melodici tra  N° 1 -  7 - 14.
  • Lettura Swing - studio tratto dalle dispense del docente.
  • Lettura a prima vista (su livello acquisito) tratti dal repertorio jazz.

3ª prova – Esecuzione Tema e improvvisazione

  • Brano a scelta del candidato.
  • Blues a scelta del candidato (in G­ – C).