Discipline - triennio

Storia della popular music (24 ore)

Disciplina attiva nei corsi seguenti:
Modalità didattica: collettiva
Terzo anno: 24 ore di lezione, 51 ore di studio, 75 ore totali; modalità di verifica: esame

PROGRAMMI (clicca per aprirne il dettaglio)
Anno accademico: 2021-2022
Modalità di lezione: frontale
Lingua di insegnamento: italiano
CONTENUTI DEL CORSO
  1. Le origini della popular music negli Stati Uniti. Il minstrel show. Il fenomeno di Tin Pan Alley.

  1. Stephen Foster, Oh Susanna

  2. Stephen Foster, Beautiful Dreamer

  3. The Minstrel Show (esempi)

  4. Harry von Tilzer, Bird in a Gilded Cage

  5. George Evans, In the Good Old Summer Days

 

  1. La genesi della canzone napoletana e i suoi rapporti con la musica colta

  1. Filippo Campanella, I’ te vojo bene assaje

  2. Leonardo Vinci, So le sorbe le nespole amare

  3. Niccolò Piccinni, Palummella

  4. Niccolò Piccinni, Comme da lo mulino

  5. Enrico Cossovich, Santa Lucia

 

  1. Lo sviluppo storico della canzone napoletana

  1. Francesco Melosio, Passacaglia di Masaniello

  2. Michelangelo Faggioli, Tubba Catubba, da “La Cilla”

  3. Raffaele Viviani, La rumba degli scugnizzi

  4. Nuova Compagnia di canto Popolare, Cicerenella

  5. Roberto De Simone La santa allegrezza

  6. Eduardo di Capua, O sole mio (Roberto Murolo, I tre tenori)

  7. Gaetano Donizetti, me voglio fa’ na casa (Cecilia Bartoli, Giuni Russo)

 

  1. Le origini del flamenco
    (indicazioni di ascolto non disponibili)

  1. Le origini del fado

  1. Anonimo, Lundu por Mario de Andrade

  2. Carminho, O Fado Marinheiro

  3. Maria Severa, Fado Maria Severa (int. Maria Fernanda)

  4. Joao Maria dos Anos, Walza

  5. Armandinho, Fado Armandinho

  6. Amalia Rodriguez, Fado Ciume

  7. Ferrer Trindade/Fderico de Brito, Cancao do Mar (int. Dulce Pontes)

  8. Madredeus, Alfama (int. Teresa Salgueiro)

 

  1. La genesi e le radici del ragtime

  1. Leon James, Al Minns, Pepsi Bethel, The Cake Walk

  2. Claude Debussy, Golliwog’s Cake Walk (da Children Corner)

  3. Scott Joplin, Maple Leaf Rag

  4. Scott Joplin, Treemonisha

  5. Irving Berlin, God Bless America, Oh, the Beautiful Rag, The Violin Ragtime, Alexander’s Ragtime Band

 

  1. La nascita e l’evoluzione del blues

  1. Daddy Stonepipe, Sundown Blues

  2. Lead Belly, The House of the Rising Sun

  3. Henry Thomas, Ragtime Texas

  4. W.C. Handy, Memphis Blues

  5. W.C. Handy, St.Louis Blues

  6. W.C. Handy, id, (int. Bessie Smith)

  7. Ma Reyne, Deep Moaning Blues

  8. Robert Johnson, Sweet Home Chicago

  9. Myddt Waters, Hoochie Coochie Man

  10. B.B. King, The Thrill is Gone

 

  1. L’esperienza musicale, poetica e politica di Cantacronache

  1. Pnzeri/Mascheroni, Casetta in Canadà (int. Fiorella Bini)

  2. Sergio Liberovici, Oltre il ponte

  3. Sergio LIberovici, Dove vola l’avvoltoio

  4. Sergio Amodei, Morti di Reggio Emilia

  5. Sergio Amodei, La Zolfara

  6. Michele Stranieri, Tutti gli amori

  7. Luigi Tenco, Io sono uno, E se ci diranno

  8. Piero Ciampi, Tu no

  9. Umberto Bindi, Arrivederci (int. Chet Baker)